SUINI ALLO STATO BRADO - PERCHÉ SIAMO UNICI
In molti siete curiosi di avere informazioni sui nostri porcellini
Ecco le risposte alle vostre richieste

Il nostro micro allevamento allo stato brado, è una realtà quasi unica in tutta Italia.
I suini, selezionati in molti anni di lavoro, sono specie rustiche incrociate in particolare col cinghiale per ottenere meticci adatti a questa forma di allevamento.
Agriturismo il Porcellino ha a cuore il benessere senza sofferenza alcuna, degli animali, che vivono in totale armonia e nel rispetto della natura circostante.
In questo modo il ristorante e lo spaccio offrono prodotti unici per qualità e genuinità, mantenendo nel contempo un sistema etico e salutare.
In molti, fate domande sul nostro allevamento, ecco le risposte alle richieste più frequenti.
Perché allevare suini allo stato brado?
Sono convinto che sia importante avvicinarsi alla natura, rispettarla e seguirla come maestra di vita, quando ho sentito parlare di questo tipo di allevamento, mi sono subito convinto. Lo scopo è di migliorare sia il benessere degli animali che la qualità della carne.
Si possono vedere?
Si, i suini sono a 5 minuti a piedi dall'agriturismo, sono molti bimbi che si divertono a osservarli e con un pò di fortuna si possono vedere anche dall'auto, dato che il terreno loro dedicato costeggia la strada asfaltata per circa 400 metri.
E' un ritorno alla tradizione?
No, per tradizione il maiale era un bene prezioso per ogni famiglia, ma allevato al chiuso, in un luogo buio e ristretto, per favorirne l’ingrasso. Nella mia Azienda Agricola i porcellini vivono in totale libertà, all’interno di terreno di 2,8 ettari a loro dedicato.
E' un allevamento biologico?
No, troppa burocrazia, specialmente per un’azienda piccola come questa. L’Azienda Agricola e l’Agriturismo il Porcellino offrono agli ospiti garanzie più dirette, facendo osservare loro di persona come vivono i suini, dalla nascita fino al momento della mensa.
Qualcuno controlla questo allevamento?
Si, questo piccolo allevamento subisce tutte le regole ed i controlli dei grandi allevamenti intensivi dove si producono migliaia di capi/anno. Gli animali negli allevamenti intensivi hanno enormi problemi di salute dovuti all’elevata concentrazione e all’accrescimento forzato.
All'Azienda Agricola il Porcellino è tutta un'altra cosa!Di che razza sono?
Sono meticci che non si trovano in commercio, frutto di una selezione personale, in base a caratteristiche di rusticità, struttura scheletrica robusta e attitudine al pascolo. Questi maiali si sono poi incrociati coi cinghiali, che sono arrivati nel in zona nel 2007.
Ha avuto così origine un incrocio ancora più rustico.Vivono mangiando solo quello che trovano in natura?
No, quello che trovano in natura non basta dal punto di vista energetico, ma è importantissimo per il benessere degli animali, i quali si tengono in salute mangiando quelle erbe e radici di cui anno bisogno. Il nutrimento aggiuntivo è dato da una miscela di polenta, orzo, soia e crusca, questa alimentazione povera, assieme al movimento, porta ad un accrescimento lento.
Più lentamente cresce il suino, migliore è la carne.Quanto mangiano al giorno?
Fino a 5 Kg di miscela, che è molto di più rispetto alla quantità necessaria negli allevamenti convenzionali. In pratica, per produrre 1 Kg di carne, i miei maiali hanno bisogno di 5 Kg di miscela, mentre quelli di un allevamento convenzionale ne richiedono soltanto 3 Kg.
Questo comporta un costo quasi doppio, ma la qualità della carne giustifica tempi e costi.Come può lo spaccio il porcellino mantenere i prezzi delle macellerie?
Grazie alla vendita diretta, il prodotto non subisce il normale ricarico del rivenditore. Inoltre lo spaccio vende su prenotazione e questo permette di ridurre a zero gli sprechi e i costi a vantaggio dei consumatori.